News & eventi

Space Weather: un portale online per il monitoraggio della radiazione cosmica e dell’attività solare.

Si inaugura oggi la nuova stagione di Sistemi di Riferimento, la rubrica digitale di orientamento e divulgazione scientifica interamente curata dall’Associazione Italiana Studenti di Fisica (AISF). L’iniziativa copre le attività di ricerca svolte dai diversi gruppi dei Dipartimenti di Fisica degli atenei italiani a cui fanno riferimento i Comitati Locali dell’AISF. La stagione parte con…
Read more

Il Catalogo “Italian Space Industry 2020”

È online sul sito dell’ASI l’edizione 2020 del Catalogo Nazionale dell’Industria Spaziale. Il Catalogo “Italian Space Industry 2020” è stato realizzato dall’Agenzia Spaziale Italiana e dall’Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane (ICE), in collaborazione con le Associazioni nazionali AIAD, AIPAS e ASAS. Il Catalogo si propone di favorire la visibilità del sistema industriale spaziale nazionale, sia per migliorare la cooperazione a livello…
Read more

Le Giornate della Ricerca Accademica Spaziale

Dal 30 Giugno 2020 il sito dell’Agenzia Spaziale Italiana (www.asi.it)  si arricchirà con un portale dedicato alla Ricerca Spaziale, dove raccogliere e stimolare le comunità scientifiche del settore spaziale ed aerospaziale a fornire idee e proposte di ricerca su temi innovativi, anche di foresight, e trovare informazioni utili sui temi della formazione alla ricerca. L’inaugurazione…
Read more

Italian Space Research Showcase – Bruna Bertucci e Helios Vocca

Segnaliamo una nuova video-presentazione dell’Università degli Studi di Perugia effettuata per ASI-TV, nel portale della ricerca spaziale ASI. L’evento è condotto dal professor Helios Vocca e dalla professoressa Bruna Bertucci, che ci parleranno delle competenze spaziali e delle attività di ricerca e di formazione in ambito spaziale dell’ateneo Perugino. Italian Space Research Showcase è un’iniziativa…
Read more

Seminario divulgativo: misura di elettroni e positroni nei raggi cosmici con AMS-02

Martedì 16 Giugno 2020, alle ore 15:00, la dottoressa Maura Graziani, ricercatrice presso il Dipartimento di Fisica e Geologia presenterà un seminario divulgativo dal titolo “Misura di elettroni e positroni nei Raggi Cosmici con AMS-02”. Il seminario è aperto a tutti! >> Diretta dalla pagina Facebook INFN-Perugia con possibilità di domande nei commenti>> Partecipazione via…
Read more

Il progetto Heliophysics Virtual Observatory

Heliophysics Virtual Observatory (HVO) è un progetto sviluppato per CRISP nell’ambito scientifico del programma di studi sperimentali e modellizzazioni fenomenologiche dell’ambiente di radiazione nello spazio. HVO si propone il monitoraggio in tempo reale dei parametri di attività solare e delle misure relative di radiazione carica, e del calcolo in tempo reale dei flusso dei raggi cosmici.…
Read more

Spazio senza confini: Il lato oscuro dell’Universo

Segnaliamo una nuova pillola di ASI-TV nell’ambito dell’iniziativa Spazio senza confini. Il video è a cura di Valerio Vagelli, ricercatore dell’Agenzia Spaziale Italiana, che ci parla dell’esplorazione di antimateria e materia oscura nell’Universo.

Anche i raggi cosmici hanno il loro peso

COMUNICATO CONGIUNTO INFN-ASI – Le misure dell’esperimento AMS-02 realizzate sulla Stazione Spaziale Internazionale migliorano la conoscenza delle proprietà dei raggi cosmici rivelando sottili differenze tra quelli pesanti e quelli leggeri, e fornendo così nuove opportunità per la comprensione delle origini e della propagazione delle particelle cosmiche È senza sosta il lavoro dell’Alpha Magnetic Spectrometer (AMS-02)…
Read more

Progetto Cubaloon per HEMERA H2020

Il progetto Cubaloon è stato sottoposto alla 2° chiamata per progetti 2019 del programma HEMERA H2020 Integrated access to balloon-borne platforms for innovative research and technology. Il progetto, coordinato da Marco Dionigi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia, è stato accettato in data 30-05-2020, con il lancio previsto per il 2022 dalla stazione di…
Read more

ESA EL3: Ideas for exploring the Moon with a European lander

What would you do with a large European lander on the Moon? ESA is looking for your ideas for missions to the Moon that could be delivered using a European Large Logistic Lander (EL3). This lander is being prepared to deliver around 1.5 tonnes of payload to locations from the equator to the poles; from…
Read more