FORMAZIONE

La formazione di ricercatori e tecnologi con nuove competenze in ambito spaziale è uno degli obiettivi del progetto trasversale a tutte le ricerche in esso previste.

Le attività istituzionali dei corsi di laurea nei corsi di laurea di primo livello e magistrale in Fisica, Geologia e Ingegneria sono un asset per implementare la mission di formare nuove generazioni di scienziati e professionisti dello “spazio”. Il finanziamento di borse per il dottorato ed assegni di ricerca dedicate ai temi dell’accordo garantiscono una continuità della formazione anche a livello post-universitario.

La collaborazione consolidata con agenzie ed enti di ricerca nazionali (ASI, INFN, INAF, CNR, INGV), altre università ed istituti a livello nazionale ed internazionale permetteranno di implementare il programma formativo in un contesto più ampio dell’Ateneo. La collaborazione con le aziende nazionali potranno portare alla formazione “sul campo” in esperienze di tirocinio, arricchendo l’industria italiana di professionisti con le competenze richieste.

La diffusione delle attività di ricerca svolte con CRISP si rivolge anche a contesti esterni all’ambito accademico o specialistico per raggiungere una platea più ampia con la finalità di diffondere la cultura “spaziale” con la scienza e tecnologia ad esse collegate.

Le attività istituzionali di orientamento e conferenze al pubblico sono solo alcuni degli strumenti per veicolare l’informazione, e si accompagnano con iniziative mirate in seno a programmi formativi che coinvolgono studenti e docenti delle scuole secondarie superiori, come il piano lauree scientifiche o il progetto Lab2Go, eventi internazionali con enti di ricerca come l’International Cosmic Day, e attività aperte al grande pubblico come “la notte europea della ricerca” con laboratori e altre attività per avvicinare anche anche i più piccoli allo spazio. Le attività di interesse di disseminazione scientifica verranno riportate nella pagina News & Eventi di questo portale.