>> New Perspectives for Planetary Exploration – 26 Novembre 2021 <<
Benvenuti in CRISP, il Centro Ricerche Innovative per lo Spazio dell’Università degli Studi di Perugia
Il comparto spaziale mondiale sta evolvendosi con grande rapidità grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, all’ingresso nel settore spaziale di attori commerciali e non più solo istituzionali, alla possibilità di ottenere dati scientifici da missioni spaziali a costo sempre più basso, gettando in questo modo le fondamenta di quella che viene definita Space Economy e offrendo allo stesso tempo l’opportunità di ampliare gli orizzonti nello sviluppo delle competenze.
Per uno sviluppo competitivo, ed in linea con i tempi, del comparto nazionale della ricerca anche a supporto dell’esplorazione e abitazione dello spazio è importante la creazione di figure innovative che integrino nel loro bagaglio culturale le conoscenze di elementi spaziali e multisettoriali, applicando le competenze maturate in ambito accademico e le infrastrutture di ricerca sviluppate a nuove e differenti problematiche. In estrema sintesi, si può affermare come lo sviluppo del comparto spaziale richieda un forte connubio multidisciplinare tra Scienza, Tecnologia.
Nel 2018 viene quindi siglato tra l’Università di Perugia e l’Agenzia Spaziale Italiana un accordo quadro di collaborazione per lo sviluppo di programmi di ricerca scientifica e tecnologica, formazione e diffusione delle ricerche in campo aerospaziale.
CRISP nasce nel 2019 come primo programma attuativo tra l’Università di Perugia e l’Agenzia Spaziale Italiana, coerentemente al mandato istituzionale di formazione, ricerca e trasferimento tecnologico dell’Ateneo, per co-investire nei prossimi anni nella ricerca spaziale su temi prioritari, nello sviluppo di nuove competenze innovative, trasversali e multidisciplinari, nel potenziamento di infrastrutture di laboratorio e, non ultimo, nel trasferimento delle tecnologie e conoscenze anche a beneficio delle imprese del territorio (anche sotto forma di start-up/spinoff).
…
…
In primo piano
…
- EGU General Assembly 2022Dal 23 al 27 Maggio 2022 si terrà a Vienna la “EGU Genera Assembly”, l’assemblea generale annuale dell’Unione Europea di Geoscienze. Con la partecipazione di…
Read more - Introduction to Space Physics: lezioni per il Dottorato 2022Si avvisa che il corso di insegnamento “Introduction to Space Physics” per il Dottorato di Ricerca in Physics – XXXVII Ciclo presso il Dipartimento di…
Read more - Il booklet di ICD-2021Si segnala che il volume contenente proceedings dell’International Cosmic Day ICD-2021 è in corso di pubblicazione presso il DESY ed sarà disponibile per il download…
Read more - Astroparticelle e ricerche spazialiIl 2 Marzo 2022 il dott. Nicola Tomassetti, ricercatore presso il Dipartimento di Fisica e Geologia terrà un incontro con gli alunni del Liceo Scientifico…
Read more - La Luna: il nostro satelliteSegnala un incontro nell’ambito l’iniziativa “Giornate di PLS” organizzate per il corso di Laurea in Geologia dell’Università degli Studi di Perugia. Il 14 Febbraio 2022…
Read more - Alla scoperta di pianeti e asteroidi con “L’Uovo di Colombo”Giovedì 10 febbraio, alle ore 19, sulle frequenze di Umbria Radio InBLu e in contemporanea sull’account Facebook dell’emittente, va in onda “L’Uovo di Colombo”, il programma radiofonico del…
Read more