News & eventi

Il progetto Heliophysics Virtual Observatory

Heliophysics Virtual Observatory (HVO) è un progetto sviluppato per CRISP nell’ambito scientifico del programma di studi sperimentali e modellizzazioni fenomenologiche dell’ambiente di radiazione nello spazio. HVO si propone il monitoraggio in tempo reale dei parametri di attività solare e delle misure relative di radiazione carica, e del calcolo in tempo reale dei flusso dei raggi cosmici.…
Read more

Spazio senza confini: Il lato oscuro dell’Universo

Segnaliamo una nuova pillola di ASI-TV nell’ambito dell’iniziativa Spazio senza confini. Il video è a cura di Valerio Vagelli, ricercatore dell’Agenzia Spaziale Italiana, che ci parla dell’esplorazione di antimateria e materia oscura nell’Universo.

Anche i raggi cosmici hanno il loro peso

COMUNICATO CONGIUNTO INFN-ASI – Le misure dell’esperimento AMS-02 realizzate sulla Stazione Spaziale Internazionale migliorano la conoscenza delle proprietà dei raggi cosmici rivelando sottili differenze tra quelli pesanti e quelli leggeri, e fornendo così nuove opportunità per la comprensione delle origini e della propagazione delle particelle cosmiche È senza sosta il lavoro dell’Alpha Magnetic Spectrometer (AMS-02)…
Read more

Progetto Cubaloon per HEMERA H2020

Il progetto Cubaloon è stato sottoposto alla 2° chiamata per progetti 2019 del programma HEMERA H2020 Integrated access to balloon-borne platforms for innovative research and technology. Il progetto, coordinato da Marco Dionigi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia, è stato accettato in data 30-05-2020, con il lancio previsto per il 2022 dalla stazione di…
Read more

ESA EL3: Ideas for exploring the Moon with a European lander

What would you do with a large European lander on the Moon? ESA is looking for your ideas for missions to the Moon that could be delivered using a European Large Logistic Lander (EL3). This lander is being prepared to deliver around 1.5 tonnes of payload to locations from the equator to the poles; from…
Read more

AMS-02 Reloaded 2020

Il 25 gennaio 2020, l’astronauta Luca Parmitano, con l’ultima di quattro passeggiate fuori dalla Stazione Spaziale Internazionale, ha concluso le attività di installazione dell’UTTPS, il  nuovo sistema di raffreddamento del nostro esperimento AMS-02. Nel corso del week end abbiamo verificato il sistema e questa mattina, finalmente, abbiamo riacceso tutto perfettamente funzionante!! Dalle ore 12:00 di lunedì’ 27…
Read more

Seminario Divulgativo – Giornate di orientamento. La Geologia Planetaria “vista” in laboratorio

Nell’ambito delle Giornate di Orientamento promosse dall’Università di Perugia in collaborazione con le Scuole Superiori di Perugia e provincia, il 4 Febbraio 2020 si è svolto un Seminario divulgativo dal titolo “La Geologia Planetaria “vista” in laboratorio”, allo scopo di illustrare le attività di ricerca del Dipartimento di Fisica e Geologia relative agli studi di…
Read more

Primo Congresso della Space Weather Italian Community – SWICo 2020

Dal 12 al 13 febbraio 2020 si terrà il “Primo Congresso della Space Weather Italian Community (SWICo)” presso la sede dell’ASI a Roma (https://swico2020.roma2.infn.it/). Il Congresso tratterà dello Space Weather sia negli aspetti scientifici che in quelli applicativi e organizzativi. Durante il convegno si terrà anche l’Assemblea Nazionale SWICo. Il convegno è aperto anche a…
Read more

“AMS keeps it cool”, in the latest CERN Courier

On the cover of the lastest issue of CERN Courier, NASA astronaut Drew Morgan is photographed 400 km above Earth’s surface installing a new coolant system for the Alpha Magnetic Spectrometer, AMS, during a crucial spacewalk on 2 December. ESA’s astronaut Luca Parmitano appears in the picture on page 5 of the courier, attached to…
Read more

La passeggiata spaziale di Parmitano

Luca Parmitano e il collega Andrew Morgan venerdì 15 novembre alle 15:30 hanno dato il via ad una serie complessa di attività extraveicolari, o passeggiate spaziali. Da qui a gennaio 2020, sono infatti previste quattro passeggiate spaziali per Luca Parmitano. Tra le operazioni più complesse mai realizzate nello spazio, e tra i momenti clou della sua missione spaziale Beyond, le passeggiate…
Read more