Summer school on Planetology, Exploration, Terrestrial analogs, Robotics, Astrobiology, Spectroscopy Vulcano, Aeolian islands, Italy June 4th – June 12th 2025 The PETRAS Vulcano School 2025 will be held from 04/06/25 to 09/06/25. A data collection campaign will follow until 12/06/24, PETRAS attendees might participate to this campaign upon request. PETRAS is a summer school aimed at PhD students, but also open to master’s students and post-doctoral researchers. This…
Read more
UniPg in prima linea nello studio dei raggi cosmici. Osservate per la prima volta le variazioni temporali di un intero ciclo solare con l’esperimento AMS-02. I risultati pubblicati su “Physical Review Letters” dell’American Physical Society Le ricercatrici e i ricercatori del Dipartimento di Fisica e Geologia di Perugia, insieme ai colleghi e alle colleghe dell’Istituto…
Read more
Obiettivo: aumentare la sensibilità nella ricerca di antimateria e materia oscura dell’esperimento AMS-02, in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale Una nuova sfida tecnologica per la fisica nello spazio è in corso a Terni, presso i laboratori SERMS di qualifica spaziale del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia e Istituto Nazionale di Fisica…
Read more
Riportiamo nel seguito alcune foto relative all’evento Luna, Marte, Mercurio: figli, fratelli, cugini della Terra, tenutosi giovedì 21 Novembre 2024 presso il ristorante Numero Zero, nell’ambito dell’iniziativa Apericerca 2024 dell’Università degli Studi di Perugia. All’evento hanno partecipato Massimiliano Porreca e Alessandro Pisello del Dipartimento di Fisica e Geologia.
Segnaliamo il seminario del dr. Miguel Reis Orcinha, nell’ambito del corso di insegnamento Fisica dello Spazio, dal titolo “Radiation in space, evaluation of risk, dosis, and shielding”. Il seminario si svolgerà Giovedì 21 Novembre 2024 alle 14:30 in Aula de Tollis (ex aula E), ed è aperto a tutti gli studenti e le studentesse dei…
Read more
Con la “camera a nebbia” riusciremo a vedere le tracce dei raggi cosmici, una pioggia di particelle invisibili che viaggiano nell’Universo Tornano gli esperimenti con la camera a nebbia anche per l’edizione 2024 di Sharper – La notte europea dei ricercatori che prevede una lunga serie di attività nei luoghi dell’Università di Perugia. Vi sono…
Read more
Il 30 Giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Asteroidi. Si tratta di una ricorrenza annuale celebrata dal 2015 con lo scopo di aumentare la conoscenza degli asteroidi o corpi minori e della protezione planetaria, cioè di cosa possa essere fatto per evitare eventi catastrofici che coinvolgano la Terra. La data scelta per la ricorrenza…
Read more
La collaborazione internazionale Alpha Magnetic Spectrometer ha pubblicato nuovi importanti risultati sul flusso dei raggi cosmici. Le nuove misure riguardano il flusso di deuterio nei raggi cosmici e le sue dipendenze temporali. Le misure state condotte usando una grande quantità di dati raccolti oltre 12 anni di osservazioni da parte dell’esperimento AMS-02 sulla Stazione Spaziale…
Read more
Dalla luce del sole all’inquinamento luminoso L’Associazione Starlight – un planetario tra le dita e l’Associazione Astronomica Umbra, Delegazioni Territoriali UAI, hanno organizzato quest’anno una delle Scuole Estive, in collaborazione con la Commissione Outreach – Sezione Nazionale Didattica dell’Astronomia UAI. Il titolo, comune a tre delle Scuole Estive UAI 2024, è “Dalla Luce del Sole all’Inquinamento Luminoso” (clicca qui per…
Read more
Segnaliamo la settima edizione di Fermi Masterclass a Perugia, che si svolgerà nella giornata del 5 Aprile 2024 presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia. Fermi Masterclass è una iniziativa coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e pensata per dare agli studenti delle scuole secondarie l’opportunità unica di scoprire di persona il…
Read more