Ieri, lunedì 21 agosto, una troupe della testata giornalistica regionale della RAI ha voluto toccare con mano e raccontare l’ultimo test condotto sul nostro “piccolo” #Cuballoon … Il prof. Marco Dionigi e la PhD, nonchè assegnista di ricerca, Giulia Morettini, dopo essere rientrati dal Canada, hanno raccontato dal punto di vista dell’Elettronica e di quello…
Read more
La piattaforma Cubesat “Cuballoon” è uno dei prodotti dell’accordo di collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l’Università degli Studi di Perugia. Tale straordinaria sinergia – dal titolo “Realizzazione di attività di Ricerca e Sviluppo competenze innovative” – in questi giorni ha portato al lancio del satellite Cuballoonmediante un pallone stratosferico, avvenuto dalla prestigiosa base di Timmins della Canadian…
Read more
Con piacere annunciamo che dal 19 al 23 Giugno 2023, a Perugia, si svolgerà la prima edizione della Conferenza Internazionale “ASAPP – Advances in Space AstroParticle Physics: frontier technologies for particle measurements in space”. La conferenza vuole essere un punto di raccolta per tutta la Comunità, internazionale, impegnata nell’operazione, nel disegno e nella progettazione di…
Read more
Segnaliamo la newsletter del progetto Neorocks4Kids, iniziativa del progetto europeo NEOROCKS (Near-Earth Object Rapid Observation, Characterization and Key Simulations) nel programma UE Horizon 2020. La prima edizione della newsletter del progetto è un magazine online dedicato alle novità nel campo dei NEO. Il progetto mira ad accrescere la conoscenza delle caratteristiche fisiche dei piccoli corpi…
Read more
Si avvisa che il corso di insegnamento “Fisica dello Spazio” per la Laurea Magistrale in Fisica presso il Dipartimento di Fisica e Geologia, avrà inizio a partire da Martedì 4 Ottobre 2022 alle ore 9:00. Il corso si svolgerà in Aula E con il seguente orario provvisorio: Gli studenti e le studentesse interessati a seguire…
Read more
Un aperitivo scientifico con Maura Graziani e Nicola Tomassetti del Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università degli Studi di Perugia. Apericerca settembre 2022 è un ciclo di incontri che si svolgeranno tutti i giovedì dal 3 settembre al 29 settembre 2022 in avvicinamento all’evento SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori del 30 settembre. L’iniziativa è promossa dall’Università degli…
Read more
Dal 23 al 27 Maggio 2022 si terrà a Vienna la “EGU Genera Assembly”, l’assemblea generale annuale dell’Unione Europea di Geoscienze. Con la partecipazione di oltre 16.000 scienziati da tutto il mondo, si tratta del più grande e importante evento di geoscienze d’Europa. Le sessioni dell’incontro coprono tutte le discipline della Terra, delle scienze planetarie…
Read more
Si avvisa che il corso di insegnamento “Introduction to Space Physics” per il Dottorato di Ricerca in Physics – XXXVII Ciclo presso il Dipartimento di Fisica e Geologia, avrà inizio a partire da Lunedì 9 Maggio 2022. Il corso si svolgerà in modalità mista, ma preferibilmente in presenza, osservando il seguente orario: Lunedì 9 Maggio…
Read more
Il 2 Marzo 2022 il dott. Nicola Tomassetti, ricercatore presso il Dipartimento di Fisica e Geologia terrà un incontro con gli alunni del Liceo Scientifico statale “T. C. Onesti” di Fermo (FM) dal titolo “Astroparticelle e ricerche spaziali”. L’incontro si aprirà con il seminario sul tema “Perugia nello spazio e i nuovi orizzonti nell’Esplorazione dell’Universo”,…
Read more
Segnala un incontro nell’ambito l’iniziativa “Giornate di PLS” organizzate per il corso di Laurea in Geologia dell’Università degli Studi di Perugia. Il 14 Febbraio 2022 il dott. Massimiliano Porreca, ricercatore presso il Dipartimento di Fisica e Geologia terrà un seminario presso l’istituto ITET A. Capitini di Perugia dal titolo “La Luna: il nostro satellite”. Il…
Read more