Segnaliamo la settima edizione di Fermi Masterclass a Perugia, che si svolgerà nella giornata del 5 Aprile 2024 presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia. Fermi Masterclass è una iniziativa coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e pensata per dare agli studenti delle scuole secondarie l’opportunità unica di scoprire di persona il…
Read more
Anche quest’anno, il 5 Aprile 2024 verrà organizzata un’iniziativa di orientamento alla scelta degli argomenti di tesi per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea in FISICA. La giornata si svolgerà Venerdì 5 aprile 2024 a partire dalle 9:00 presso l’Aula A, situata al primo piano dell’Edificio di Fisica di via Pascoli, osservando il seguente…
Read more
Nell’ambito dell’iniziativa “Corsi PNRR – Orientamento attivo nella transizione Scuola-Università A.S. 2023/24” dell’Università di Perugia, è attivato il seguente corso di orientamento per le scuole superiori. Corso: La progettazione orientata allo Spazio: insegnamento attivo del metodo scientifico Referente: Giulia Morettini Dipartimenti: INGEGNERIA Classi: IV -V Descrizione: Il corso si prefigge, in primis, di fornire informazioni…
Read more
Summer school on Planetology, Exploration, Terrestrial analogs, Robotics, Astrobiology, Spectroscopy Vulcano, Aeolian islands, June 12th – June 20th The PETRAS Vulcano School 2024 (June 12th- June 20th 2024) is a summer school aimed at PhD students, but also open to master’s students and post-doctoral researchers. This is a result of a collaboration between University of Perugia (UniPG), TU Bergakademie Freiberg (TUBAF), IU international University of Applied Sciences (IUBH), European Astrobiology Institute (EAI), German Research…
Read more
Si segnala che il volume contenente proceedings dell’International Cosmic Day ICD-2023 è stato pubblicato e risulta disponibile per il download al seguente LINK. Il booklet contiene i contributi di tutti gli istituti scolastici partecipanti all’ultima edizione del Cosmic Day, tenutasi il 21 Novembre 2023, ed in particolare includerà il contributo del Liceo Scientifico G. Alessi e…
Read more
Si avvisa che il corso di insegnamento “Space and Cosmic-Ray Physics” per il Dottorato di Ricerca in Physics – XXXVIII Ciclo presso il Dipartimento di Fisica e Geologia, avrà inizio a partire da Giovedì 1 Febbraio 2024. Le lezioni si svolgeranno in Aula D, al secondo piano dell’edificio di Fisica, osservando il seguente calendario: Docenti del corso:…
Read more
Segnaliamo che martedì 5 dicembre alle 14.30 presso l’Aula F – Palazzo delle Scienze, Dipartimento di Fisica e Geologia, si svolgerà il seminario dal titolo “Unmanned aerial vehicles (UAV): a new smart tool for Earth Science applications” del dott. Daniele Trippanera dell’INGV di Roma. Il seminario è rivolto particolarmente agli studenti e alle studentesse dei Corsi di Laurea in Geologia…
Read more
Riportiamo nel seguito e alcune fotografie della giornata internazionale dei raggi cosmici ICD di Perugia, il comunicato stampa UniPG , il programma della giornata e altri link. Si ringraziano gli studenti e le studentesse dei Liceo Scientifico Galeazzo Alessi e del Liceo Classico e Musicale Mariotti per la partecipazione. Informazioni su ICD 2023 @ Perugia …
Read more
Anche quest’anno alcuni dei laboratori leader nella ricerca della fisica delle particelle, tra cui il DESY in Germania e il Fermilab negli Stati Uniti organizzano l’International Cosmic Day (ICD). Tale evento è fissato per il 21 Novembre 2023. Le attività dell’ICD hanno lo scopo di far incontrare studenti, insegnanti e ricercatori per scoprire e approfondire le…
Read more
Con la “camera a nebbia” riusciremo a vedere le tracce dei raggi cosmici, una pioggia di particelle invisibili che viaggiano nell’Universo Tornano gli esperimenti con la camera a nebbia anche per l’edizione 2022 di Sharper – La notte europea dei ricercatori che prevede una lunga serie di attività nei luogi dell’Università di Perugia. Vi sono…
Read more