News & eventi

Luna, Marte, Mercurio: figli, fratelli, cugini della Terra

La Terra a confronto con altri corpi celesti, Luna, Marte, Mercurio e Venere, dei quali scoprire la natura e l’evoluzione. UniPG – Apericerca 2024 Riuscire a capire cosa succede nel sistema solare e sui suoi pianeti é sempre stata una sfida affascinante per gli scienziati. Dai tempi di Galileo, dove gli strumenti erano rudimentali ma…
Read more

Particelle nella nebbia @ Sharper 2024

Con la “camera a nebbia” riusciremo a vedere le tracce dei raggi cosmici, una pioggia di particelle invisibili che viaggiano nell’Universo Tornano gli esperimenti con la camera a nebbia anche per l’edizione 2024 di Sharper – La notte europea dei ricercatori che prevede una lunga serie di attività nei luoghi dell’Università di Perugia. Vi sono…
Read more

Ripartono gli appuntamenti di Apericerca

Dopo oltre 100 appuntamenti che si sono svolti dal 2019 al 2023  in Umbria, l’iniziativa continua con una edizione autunnale che vede la collaborazione di nuovi importanti partner, da settembre a dicembre 2024 LE DATE I nuovi appuntamenti si svolgono nel periodo tra il 12 settembre 2024 ed il  19 DIC 2024. Il calendario completo…
Read more

La giornata mondiale degli asteroidi

Il 30 Giugno si celebra la Giornata Mondiale degli Asteroidi. Si tratta di una ricorrenza annuale celebrata dal 2015 con lo scopo di aumentare la conoscenza degli asteroidi o corpi minori e della protezione planetaria, cioè di cosa possa essere fatto per evitare eventi catastrofici che coinvolgano la Terra. La data scelta per la ricorrenza…
Read more

Nuovi risultati da AMS: un eccesso di deutoni cosmici

La collaborazione internazionale Alpha Magnetic Spectrometer ha pubblicato nuovi importanti risultati sul flusso dei raggi cosmici. Le nuove misure riguardano il flusso di deuterio nei raggi cosmici e le sue dipendenze temporali. Le misure state condotte usando una grande quantità di dati raccolti oltre 12 anni di osservazioni da parte dell’esperimento AMS-02 sulla Stazione Spaziale…
Read more

Scuola Estiva di Didattica dell’Astronomia

Dalla luce del sole all’inquinamento luminoso L’Associazione Starlight – un planetario tra le dita e l’Associazione Astronomica Umbra, Delegazioni Territoriali UAI, hanno organizzato quest’anno una delle Scuole Estive, in collaborazione con la Commissione Outreach – Sezione Nazionale Didattica dell’Astronomia UAI. Il titolo, comune a tre delle Scuole Estive UAI 2024, è “Dalla Luce del Sole all’Inquinamento Luminoso” (clicca qui per…
Read more

UnipgOrientaExpress

Dal 6 al 17 maggio 2024 PERUGIA – Dal 6 al 17 maggio 2024 è in programma UnipgOrientaExpress, un viaggio di orientamento per studenti delle classi IV e V delle scuole secondarie di secondo grado attraverso più di 40 webinar dedicati alle 5 aree dell’offerta formativa dell’Università degli Studi di Perugia: scientifica, tecnico-scientifica, medico-sanitaria, umanistica ed economico-giuridico-sociale. Per partecipare…
Read more

Open Day 2024 di UniPG al Barton Park

L’Open Day 2024 è una giornata organizzata dall’Ateneo per accogliere e far conosce alle future studentesse e studenti l’offerta formativa 2024/2025, si svolgerà il 18 e 19 Aprile 2024 dalle ore 8:30 alle ore 18:30 presso il Barton Park di Perugia, Viale Giovanni Perari 13. Le studentesse e gli studenti potranno partecipare a lezioni tipo…
Read more

Fermi Masterclass 2024 a Perugia

Segnaliamo la settima edizione di Fermi Masterclass a Perugia, che si svolgerà nella giornata del 5 Aprile 2024 presso il Dipartimento di Fisica e Geologia dell’Università di Perugia. Fermi Masterclass è una iniziativa coordinata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e pensata per dare agli studenti delle scuole secondarie l’opportunità unica di scoprire di persona il…
Read more

Tesi di Laurea in Fisica – Giornate di Orientamento

Anche quest’anno, il 5 Aprile 2024 verrà organizzata un’iniziativa di orientamento alla scelta degli argomenti di tesi per gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea in FISICA. La giornata si svolgerà Venerdì 5 aprile 2024 a partire dalle 9:00 presso l’Aula A, situata al primo piano dell’Edificio di Fisica di via Pascoli, osservando il seguente…
Read more